Con il terzo webinar su “MIGRAZIONI E ADOLESCENZA: COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI ED EQUILIBRI FAMILIARI” prosegue il percorso formativo e di aggiornamento per operatori pubblici e privati impegnati nei contesti lavorativi di presa in carico e prevenzione dei fenomeni di violenza a danno di minorenni stranieri.
Nell’ambito del Progetto Co.Re. “Comunità in rete per il contrasto alla violenza sui minorenni stranieri” – FAMI 2014-2020 – si realizza l’incontro on line che ha come ospiti due professionisti esperti sui temi dell’adolescenza e dell’accoglienza di famiglie immigrate: CINZIA CHIESA e ANDREA ALIVERTI.
Cinzia Chiesa è psicologa, psicoterapeuta, analista transazionale didatta informazione PTSTA-P dell’EATA. Lavora con bambini e adolescenti, socia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano e della cooperativa Terrenuove.
Andrea Aliverti è antropologo culturale, counselor, analista transazionale didatta in formazione PTSTA-P dell’EATA, collabora in progetti di sostegno e accoglienza delle famiglie immigrate, consulente per interventi a sostegno di minorenni o giovani adulti autori di reato.
L’evento, aperto a tutti gli interessati, si terrà su piattaforma zoom il 10 marzo 2022 dalle ore 14:00 alle ore 16.00
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link ZOOM
https://zoom.us/webinar/register/WN_A_7_OSikSt-MgR6BH8RjTQ
SOLO per chi volesse ottenere crediti ECM – Professioni sanitarie – è necessario iscriversi, previa registrazione, al seguente link della Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano: https://tom.policlinico.mi.it/tom_ospemami/bacheca.html. Al momento della registrazione, viene richiesto il metodo di pagamento, la formazione è gratuita ma il campo è obbligatorio, pertanto si può inserire la voce “bonifico“. La scadenza per l’iscrizione al portale del Policlinico, valevole per i crediti ECM, è il 05/03/2022. Dopo la scadenza del 05 marzo è sempre possibile iscriversi al webinar al link ZOOM ma senza crediti ECM.
Per crediti CNOAS – Assistenti sociali –
L’intero percorso è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali per n. 16 crediti formativi e n.1 credito deontologico. Per avere il riconoscimento dei crediti è necessaria la partecipazione per almeno 80% all’intero percorso previsto. Sarà cura degli organizzatori inviare all’Ordine l’elenco degli aventi diritto ai crediti.
Per tutti coloro che ne faranno richiesta tramite e-mail a segreteria@famicore.it, a fine percorso (entro giugno 2022) è previsto il rilascio di un unico attestato di partecipazione con indicazione degli effettivi incontri a cui si è preso parte.
E’ sempre possibile iscriversi anticipatamente a più incontri e/o a TUTTI I MODULI al seguente link https://forms.gle/yFS7GqsWjngvcNTe9. Ad ogni incontro verrà inviata e-mail con info e aggiornamenti.