Il servizio prevede l’accoglienza notturna di uomini e donne, privi del tutto o quasi di reddito, privi di un valido sostegno familiare, non in grado di provvedere autonomamente al soddisfacimento dei bisogni primari; persone che vivono in condizioni di estrema precarietà o senza dimora, o che per situazioni contingenti si trovano all’improvviso privi di un alloggio o della fonte di sostentamento.
Oltre all’accoglienza notturna, vengono garantiti igiene personale, prima colazione, lavanderia, fornitura abbigliamento.
La permanenza notturna, oltre a dare risposta all’emergenza abitativa, tende ad attivare momenti di tipo relazionale con la finalità di aiutare gli ospiti ad elaborare un percorso individualizzato di cambiamento, qualora durante la permanenza la persona esprima la sua volontà in tal senso.
L’accesso al dormitorio avviene su invio da parte dell’U.O. “Contrasto alla grave marginalità adulta” che ha effettuato la prima valutazione sui requisiti minimi per l’accesso della persona al servizio; nei casi di emergenza il responsabile della struttura autorizza l’ingresso ed effettua segnalazione all’U.O. . “Contrasto alla grave marginalità adulta”.
L’ingresso è previsto esclusivamente a seguito di valutazione ed invio degli operatori dell’U.O. “Contrasto alla grave marginalità adulta” fatta eccezione per n. 1 posto da destinare a persone da accogliere in situazioni di necessità ed urgenza su segnalazione delle unità di strada.