Il servizio educativo si espleta in quattro fasi:
1. ACCOGLIENZA: l’utente, in accordo con i Servizi Sociali, concorda un appuntamento di conoscenza e presa in carico, nel quale si condividerà il percorso più idoneo allo scopo che può avere diverse finalità;
2. PRESA IN CARICO: il tutor della Comunità, esperto in processi formativi, provvede alla presa in carico della persona con un periodo di conoscenza improntato fondamentalmente su tre elementi: la presenza, l’orario e la correttezza di rapporto. Prerequisiti fondamentali per l’approccio al mondo del lavoro, anche se di basso profilo professionale. Da ultimo si raccolgono le conoscenze, le capacità e le competenze così da completare il curriculum vitae;
3. INSERIMENTO/MONITORAGGIO: consiste nell’individuazione e reperimento dell’azienda con la collaborazione diretta dell’utente che realizza i principi ispiratori del Servizio, con la realizzazione della Convenzione di Tirocinio e la condivisione del Progetto Formativo. Dopo l’introduzione nella ditta della persona si mantengono contatti costanti e continui col tutor aziendale, tramite verifiche periodiche con i soggetti coinvolti nel progetto.
4. AUTONOMIA: la presenza del tutor del soggetto promotore, lascia sempre più spazi, tempi e modi di gestione della relazione datore/tirocinante agli stessi, giungendo ad una possibile assunzione in azienda.